rjc soft è Ricerca & Sviluppo

Grazie ad importanti collaborazioni con Università ed Istituti di Ricerca in Italia e nel mondo, rjc soft entra in contatto con i migliori laureati e con il mondo della ricerca applicata.

Certificato Seal of Excellence

rjc soft riceve il marchio SoE dalla Comunità Europea: Il marchio di eccellenza è il marchio di alta qualità assegnato ai progetti presentati a Horizon 2020, che sono stati giudicati meritevoli di finanziamenti ma non sono stati ricevuti a causa dei limiti di budget. Riconosce il valore della proposta e sostiene la ricerca di finanziamenti alternativi. Il Certificato Seal of Excellence premia le proposte non finanziate che erano al di sopra di questa soglia di qualità con un’etichetta di alta qualità e il titolare del marchio di eccellenza può quindi rivolgersi a fonti di finanziamento alternative regionali, nazionali, private o pubbliche. Inoltre, aiuta gli organismi di finanziamento interessati disposti a investire in proposte promettenti (comprese le autorità nazionali e regionali attraverso i fondi strutturali e di investimento europei) per identificare più facilmente questi progetti. (altri allegati)

IL PROGETTO

IntelliCare, Intelligent HealthCare Logistics System, nasce dalla collaborazione di aziende leader in diversi settori che hanno condiviso l’idea di creare un nuovo sistema SW e al tempo stesso un nuovo modello, entrambi innovativi e intelligenti, per colmare una serie di vuoti funzionali e di spazi di ottimizzazione e razionalizzazione non sufficientemente presidiati, nell’attuale filiera logistica dei farmaci, dei dispositivi medici e dei materiali in genere, delle strutture sanitarie ospedaliere presenti nel contesto nazionale italiano. La proposta è incentrata sullo sviluppo di un sistema intelligente per la gestione della logistica sanitaria, volto all’ottimizzazione dei costi e al contestuale miglioramento della qualità del servizio logistico.

Arconte è un sistema multidisciplinare, che nasce per la chirurgia protesica, nel caso specifico per gli interventi di protesi totale di anca e di ginocchio che rientrano nel protocollo di recupero funzionale Fast Track, ma risulta esportabile a tutte le altre chirurgie per le quali può essere previsto un programma di gestione di cura accelerato.

Basandosi sul concetto chiave dei protocolli Fast Track, per il quale il paziente assume un ruolo di protagonista del proprio recupero riabilitativo attraverso un esteso processo di educazione preoperatoria ed attraverso una presa di coscienza delle aspettative appropriate, la piattaforma si propone di supportare tutto il processo, sia per la parte amministrativa, che per la parte medica e riabilitativa.

Con il supporto della tecnologia sarà possibile migliorare la gestione medica e la gestione organizzativa delle attività di tutto il percorso sanitario del paziente, determinando una revisione delle pratiche tradizionali ottenendo un percorso semplificato del ricovero fino alla dimissione ed oltre.

Progeo finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Project co-financed under Tuscany POR FESR 2014-2020 PROGETTO

Programma operativo regionale crescita e occupazione POR CreO

“Forniture industriali obiettivo Cina” Bando “Incenvi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI” Il progeo consiste nel consolidare la posizione su un mercato estero, con una rappresentanza struurata e orientata a realizzare una significava crescita economica e di mercato, araverso:

− l’apertura di un ufficio di promozione commerciale in Beijing (Pechino)

− organizzazione di eventi promozionali / workshop The project consists in consolidang the posion on a foreign market with a structured representaon aimed at achieving significant economic and market growth through:

− the opening of a commercial adversing office Beijing (Pechino)

− organizaon of promoonal events / workshops

documento POR CreO

Un nuovo prodotto per la gestione della sicurezza e della sorveglianza in aree urbane e lavorative

SMART TOTEM

L’obiettivo dello SMART TOTEM è quello di sviluppare, su una struttura  verticale, lineare, energeticamente autosufficiente, caratterizzata da un impatto ambientale minimo (Totem), un nodo intelligente che incorpora Analisi delle Immagini, Gestione dei Big Data, Utilizzo delle Potenzialità del Cloud Computing, per:

  • migliorare i servizi rivolti agli utenti;
  • ridurre l’impatto ambientale;
  • fornire servizi di sicurezza e protezione;
  • migliorare la sorveglianza;
  • integrare sistemi innovativi di monitoraggio della salute.