La nostra “Bussola” il
Codice Etico

Questo codice esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori di rjc soft s.r.l. , siano essi amministratori o dipendenti.
2.1 principi generali e criteri di condotta verso ciascun soggetto, che forniscono nello specifico le linee guida e le norme alle quali i collaboratori di rjc soft s.r.l. sono tenuti ad attenersi per prevenire il rischio di comportamenti non etici; 2.2 dai meccanismi di attuazione, che descrivono il sistema di controllo per l’osservanza del codice etico e per il suo continuo miglioramento. rjc soft s.r.l. richiede perciò che ciascuno soggetto agisca nei suoi confronti secondo principi e regole ispirate ad un’analoga idea di condotta etica. I principi e le disposizioni del presente codice etico hanno come destinatari i dirigenti, i dipendenti ed i collaboratori legati da rapporti contrattuali a qualsiasi titolo, anche occasionali e/o soltanto temporanei.
La buona reputazione è una risorsa immateriale essenziale. La buona reputazione
all’esterno favorisce la fedeltà dei clienti, l’attrazione delle migliori risorse umane, la serenità dei fornitori, l’affidabilità verso i creditori.
3.1 Imparzialità nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con i soggetti,rjc soft s.r.l. evita ogni discriminazione in base, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità e alle credenze religiose dei suoi interlocutori.
3.2 Onestà nell’ambito della loro attività professionale, i collaboratori di rjc soft s.r.l. sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il codice etico e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di rjc soft s.r.l. può giustificare una condotta non onesta.
3.3 Correttezza in caso di potenziali conflitti di interesse Nella conduzione di qualsiasi attività devono evitarsi situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. Con ciò si intende sia il caso in cui un collaboratore persegua un interesse diverso dalla missione di impresa.
3.4 Riservatezza rjc soft s.r.l. assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso. I collaboratori di rjc soft s.r.l. sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività.
4.1 I collaboratori di rjc soft s.r.l. sono un fattore indispensabile per il suo successo. Per questo motivo, rjc soft s.r.l. tutela e promuove il valore delle risorse umane allo scopo di migliorare ed accrescere il patrimonio e la competitività delle competenze possedute da ciascun collaboratore.
5.1 rjc soft s.r.l. si impegna a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza evitandone ogni abuso, garantendo che l’autorità non si trasformi in esercizio del potere lesivo della dignità e autonomia del collaboratore.
5.2 Integrità della persona rjc soft s.r.l. garantisce l’integrità fisica e morale dei suoi collaboratori, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, delle regole comportamentali della buona educazione, ed ambienti di lavoro sicuri e salubri.
Inoltre agisce affinché nell’ambiente di lavoro non si verifichino episodi di intimidazione, mobbing o stalking.
6.1 I collaboratori di rjc soft s.r.l. sono tenuti a dare informazioni complete, trasparenti, comprensibili ed accurate, in modo tale che, nell’impostare i rapporti con terzi, siano in grado di prendere decisioni autonome e consapevoli degli interessi coinvolti, delle alternative e delle conseguenze rilevanti.
6.2 L’esecuzione dei compiti, dei contratti e degli incarichi di lavoro deve essere eseguita secondo quanto stabilito consapevolmente dalle parti. rjc soft s.r.l. si impegna a non sfruttare condizioni di ignoranza o di incapacità delle proprie controparti.
6.3 Correttezza ed equità nella gestione ed eventuale rinegoziazione dei contratti
È da evitare che nei rapporti in essere, chiunque operi in nome e per conto di rjc soft s.r.l.
cerchi di approfittare di lacune contrattuali, o di eventi imprevisti, per rinegoziare il contratto al solo scopo di sfruttare la posizione di dipendenza o di debolezza nelle quali l’interlocutore si sia venuto a trovare.
7.1 rjc soft s.r.l. orienta la propria attività alla soddisfazione ed alla tutela dei propri clienti dando ascolto alle richieste che possono favorire un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. Per questo motivo, rjc soft s.r.l. indirizza le proprie attività di ricerca, sviluppo e commercializzazione ad elevati standard di qualità dei propri servizi e prodotti.
8.1 Selezione del personale La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto a quelli attesi e alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità. Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla
verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato.
8.2 Costituzione del rapporto di lavoro Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro; non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare.
Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni collaboratore riceve informazioni relative a:
• caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere;
• elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
• norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute associati
all’attività lavorativa; Tali informazioni sono presentate al collaboratore in modo che l’accettazione dell’incarico sia basata su un’effettiva comprensione.
8.3 Gestione del personale rjc soft s.r.l. evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori. Nell’ambito dei processi di gestione e sviluppo del personale, così come in fase di selezione, le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori.
8.4 Sicurezza e salute rjc soft s.r.l. si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori; inoltre opera per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché l’interesse degli altri soggetti.
11.1 Il codice etico è portato a conoscenza dei soggetti interni ed esterni mediante apposite attività di comunicazione (per esempio, la consegna a tutti i collaboratori di copia del Codice, sezioni dedicate nell’intranet aziendale “Cartellini”, inserimento di una nota informativa dell’adozione del Codice in tutti i contratti, ecc.). Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del codice etico a tutti i collaboratori di rjc soft s.r.l. , viene diffusa copia sul sito internet www.rjcsoft.it con connessa sezione dei chiarimenti.
9.1 La privacy del collaboratore è tutelata adottando standard che specificano le informazioni che l’impresa richiede al collaboratore e le relative modalità di trattamento e conservazione. È esclusa qualsiasi indagine sulle idee, le preferenze, i gusti personali e, in generale, la vita privata dei collaboratori. Tali standard prevedono inoltre il divieto, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, di comunicare/diffondere i dati personali senza previo consenso dell’interessato e stabiliscono le regole per il controllo, da parte di ciascun collaboratore, delle
norme a protezione della privacy.
10.1 Il collaboratore deve agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e quanto previsto dal codice etico, assicurando le prestazioni richieste; ed è tenuto a segnalare tramite gli appositi canali, qualsiasi violazione delle regole di condotta stabilite dalle procedure interne.
10.2 Il collaboratore deve conoscere ed attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.
È tenuto ad elaborare i propri documenti utilizzando un linguaggio chiaro, oggettivo ed esaustivo, consentendo le eventuali verifiche da parte di colleghi, responsabili o soggetti esterni autorizzati a farne richiesta.
10.3 Ogni collaboratore è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l’utilizzo, documentando con precisione il loro impiego. In particolare, ogni collaboratore deve:
• utilizzare con scrupolo e parsimonia i beni a lui affidati;
• evitare utilizzi impropri dei beni aziendali che possano essere causa di danno o di
riduzione di efficienza, o comunque in contrasto con l’interesse dell’azienda.
Per quanto riguarda le applicazioni informatiche, ogni collaboratore è tenuto a:
• adottare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza aziendali, al fine di non compromettere la funzionalità e la protezione dei sistemi informatici;
• non inviare messaggi di posta elettronica minatori ed ingiuriosi, non ricorrere a
linguaggio di basso livello, non esprimere commenti inappropriati che possano recare offesa alla persona e/o danno all’immagine aziendale;
• non navigare su siti internet con contenuti indecorosi ed offensivi.
Lo stile di comportamento di rjc soft s.r.l. nei confronti della clientela è improntato alla disponibilità, al rispetto e alla cortesia, nell’ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità.