
Il BPM è un sistema il cui scopo è quello di supportare i processi di business nell’ambito di modellazione di un processo produttivo, per poter essere in grado di configurarlo e, quindi, gestirlo, monitorarlo ed analizzarlo, in un processo di continuo miglioramento dello stesso.
Process Lifecycle

Il processo è quell’insieme di attività, collegate tra loro, che permettono di ottenere un prodotto, risultato definito e misurabile, che rappresenta l’obiettivo del processo, in quanto trasferisce un valore al cliente. La realizzazione di un sistema di BPM passa attraverso una serie di stati ciclici, definito come Process Life-Cycle, mostrato in figura

Il processo viene modellato e testato, così da poterne conoscere la natura ed eventuali punti di intervento. Sulla base degli obiettivi prefissati, il processo viene modificato e rilasciato con le modifiche opportune. Da questo momento viene messo sotto stresso monitoraggio. Si cerca di individuare cosa non funziona come dovrebbe e permette di fornire informazioni sullo stato di salute del processo. Infine, allo scopo di ottimizzarlo si analizzano tutti i dati raccolti per individuare punti di miglioramento, anche con la definizione di nuovi obiettivi da perseguire nel prossimo futuro.

Perché il BPM






Il BPM è ormai diventata una disciplina fondamentale in ambito enterprise. Un sistema come quello descritto può portare enormi vantaggi per un’azienda. Vantaggi che sono sia misurabili che non tangibili. Solo per fare alcuni esempi di benefici misurabili, possiamo ottenere:
- riduzione dei costi di legati al processo;
- aumento della produttività;
- riduzione dei tempi di esecuzione.
Mentre benefici non tangibili o non direttamente misurabili possono essere:
- miglioramento della qualità del servizio offerto;
- gestione più efficace delle informazioni;
- supporto alle decisioni;
- maggiore coscienza del processo in esame;
- flessibilità nella gestione del processo.